
Alan Turing (Londra, 23 giugno 1912-Wilmslow, 7 giugno 1954), di cui abbiamo scritto più volte, è stato un matematico, logico e crittanalista ed è stato proprio grazie al suo genio che è stato possibile violare Enigma, la macchina crittografica nazista, e vincere così la Seconda Guerra Mondiale. I suoi studi sono alla base dell’informatica e dell’intelligenza artificiale. Alan Turing, però, è stato anche perseguitato a causa della sua omosessualità e costretto alla castrazione chimica per evitare il carcere: proprio a causa del crudele trattamento ormonale iniziò a crescergli il seno e divenne impotente. Il 7 giugno 1954, stanco e depresso, Alan si suicidò mangiando una mela avvelenata (mela, questa, che, secondo alcuni, sarebbe all’origine del logo della Apple). Si dovrà giungere al 2009 perché il governo inglese, tramite Gordon Brown, chieda pubblicamente scusa per come aveva trattato Alan Turing.
Speriamo che il progetto di The Imitation Game divenga realtà, in modo che la storia di Turing, a cui tutti noi dobbiamo molto, possa essere conosciuta e apprezzata dai più.
Nessun commento:
Posta un commento